Nyco

Cos'è NYCO?

L’attività musicale d’insieme vuole essere lo strumento efficace e strategico per rispondere alle contingenti esigenze sociali dovute agli effetti prodotti dal sisma del 2016 e dalla attuale pandemia sulla popolazione più giovane del territorio dell’Alto Maceratese.

NYCO è la sinergia tra Istituzioni musicali regionali (Conservatori di Musica di Fermo e Arcom), UNICAM, Comuni dell’Alto Maceratese (Camerino, Castelraimondo, Muccia, Petriolo, San Ginesio, Pollenza, Tolentino) e le scuole pubbliche e realtà associative che vi operano, che mettono in rete esperienze e risorse: un unico grande territorio che risponde con decisione ed efficacia alle sfide sociali che gli eventi hanno sollevato. 

Istituzioni culturali ed esperienze musicali diverse e di diversi Comuni lavorano insieme per creare un’occasione di incontro per bambini e adolescenti, fornendo loro i luoghi, predisponendo momenti di crescita personale e collettiva: la musica diviene lo strumento di cambiamento sociale, un’attività formativa e aggregante, un’esperienza che va oltre i confini comunali. 

Gli obiettivi

  • Creare un’esperienza culturalmente formativa e socialmente aggregante costituendo le orchestre giovanili e i cori;
  • Coinvolgere bambine/i e adolescenti provenienti dai Comuni dell’Alto Maceratese (cratere sismico) e non solo;
  • Sviluppare le competenze musicali e formative per fare musica insieme;
  • Includere le peculiarità/differenze di ogni bambino nell’attività collettiva (proposta anche per bambini con disabilità);
  • Ridurre la dispersione scolastica;
  • Facilitare la relazione e l’educazione interculturale;
  • Creare occasioni di esibizione pubblica nei Comuni di Camerino, Castelraimondo, Muccia, Petriolo, San Ginesio, Pollenza, Tolentino  e nei Comuni che vorranno collaborare alla seconda edizione;
  • Utilizzare i centri storici dei borghi coinvolti come punto di aggregazione e sviluppo culturale;
  • Far conoscere e valorizzare i borghi che ospitano le attività NYCO;
  • Sviluppare una rete tra le organizzazioni musicali che operano nei Comuni dell’Alto Maceratese;
  • Creare possibilità d’impiego lavorativo ai docenti di musica del territorio valorizzandone l’esperienza e la formazione professionale;
  • Favorire la conoscenza dei musicisti e compositori marchigiani e recuperarne il materiale musicale.